Casa » Come isolare un muro umido?
Come isolare un muro umido?
Capillari in risalita, salnitro, marciume secco, muffe... Come isolare un muro umido?
Ottimizzare l’isolamento è fondamentale per garantire il comfort termico della tua casa riducendo al contempo i costi di riscaldamento. Quando però l’umidità penetra, soprattutto nei muri, la situazione si complica. Un isolamento inadeguato può intrappolare l’umidità e causare danni strutturali. Per garantire un isolamento efficace e duraturo è fondamentale risolvere i problemi di umidità a monte. Impara a identificare queste fonti e a trattarle prima di isolare un muro umido, per garantire a lungo termine un ambiente sano e asciutto.
Isolare un muro umido per preservarne la salute
Oltre all’aspetto antiestetico e scomodo, i muri umidi possono avere gravi ripercussioni sulla salute. Infatti, l’umidità interna può causare problemi respiratori, patologie articolari e allergie. Ad esempio, l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria (ANSES) indica che lo sviluppo di muffe rilascia composti organici volatili (COV) di origine fungina, che potrebbero causare irritazione e infiammazione delle mucose, come occhi, naso e gola. Inoltre, le muffe emettono micotossine particolarmente pericolose per il sistema respiratorio, soprattutto nelle popolazioni più vulnerabili, come i neonati, gli anziani o i malati. Questi sintomi possono includere anche prurito, mal di testa e, in alcuni casi, disturbi neurologici nei bambini piccoli.
Isolare un muro umido per evitare danni all'edificio
La presenza di umidità, sia sotto forma liquida che gassosa, all'interno dell'involucro di un edificio incide direttamente sulla sua struttura, costituendo una delle principali cause di danneggiamento delle abitazioni. A lungo termine, l’umidità può causare un notevole deterioramento dei materiali da costruzione, con conseguenze potenzialmente gravi. Ad esempio, in un muro in pietra, l'acqua può gradualmente provocarne la demineralizzazione e lo sgretolamento, indebolendo la sua capacità di sostenere la struttura. Inoltre, anche una piccola crepa, se non trattata, può crescere rapidamente, soprattutto durante i mesi invernali a causa dei cicli di gelo e disgelo.
Ottimizza il comfort termico e risparmia energia isolando una parete umida
Un muro umido ha ripercussioni negative sul benessere, accentuando le sensazioni di freddo in inverno (nonostante il riscaldamento) e di caldo in estate. Inoltre, favorisce la formazione di ponti termici, che portano alla perdita di calore, aumentando così inutilmente i costi energetici. Isolare un muro umido non solo migliora il comfort termico della vostra casa, ma fa anche risparmiare a lungo termine sui costi di riscaldamento.
Insomma, isolare un muro umido non si limita solo a migliorare il comfort termico della vostra casa, ma gioca un ruolo cruciale anche nel ridurre i costi energetici e nel preservare la struttura stessa della vostra casa. Eliminando i ponti termici e riducendo la perdita di calore, crei un ambiente interno più piacevole ottenendo notevoli risparmi a lungo termine. Investendo nell'isolamento delle vostre pareti umide, non solo contribuite al vostro benessere, ma anche alla sostenibilità della vostra casa e alla protezione dell'ambiente.